Seminario n. 21

Valdobbiadene

24-25-26 marzo 2017


 

 

 

INDICE:
 

P. Alberi Auber

Proposta per progettare un o.s. sferico a foro sommitale a partire dal

tracciato a goccia (Prosymna)

 

P. Alberi Auber

Un ingegnere appassionato di gnomonica 80 anni fa: Emilio Stock

 

P. Alberi Auber

Orologio solare sferico a foro sommitale (a tetto) al Museo Nazionale

 

R. Ridolfo

Concordiese di Portogruaro (VE)

 

S. Bartolini

Le meridiane a camera oscura di Egnazio Danti nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze

 

S. Bartolini

Astronomia e simbologia solare nella Basilica di San Miniato al Monte e nel Battistero di San Giovanni a Firenze

 

G. Bellina

Considerazioni sulla secolare convivenza delle ore all’italiana con le oltramontane nella Sicilia del XVIII e XIX secolo

 

Q. Bortolato

Da Giuseppe Toaldo a Giuseppe Sarto: due passi attraverso un secolo di gnomonica patavina (1760-1860)

 

G. Casalegno

Bifilari per tutti!

 

F. Caviglia

La meridiana di Palazzo Madama a Torino

 

A. D’Albertis

Enrico D’Albertis e le sue meridiane

 

S. D’Amico

L’attività gnomonica del capitano D’Albertis nel Salento: progetti, realizzazioni, e…un “fantasma”

 

G. De Dona’

Metodo proiettivo per la costruzione di un orologio solare in piazza Girolamo Segato a Sospirolo (BL)

 

F. Flora

Dalle meridiane alla bussola solare ENEA

 

G. Flora

Il ripristino della meridiana dell’abate Giovanni Follador a Valdobbiadene

 

G. Follador

Andar per meridiane nei paesi della Marca Trevigiana

 

T. Follina

La meridiana come arricchimento degli spazi urbani dei centri storici

 

L. M. Ghia

Orologio solare con gnomone a elica su piano polare con asta oraria lineare scorrevole e sistema di messa in data con camma

 

P.G. Lovotti

Realizzazione di un modello di orologio solare d’altezza

 

C. Lucarini

“Nulla dies sine linea”

 

C. Lucarini

Orologi solari a lama d’ombra

 

L. Marcon

Parco XII Meridiano

 

G. Mesturini

Il canonico Pietro Parnisetti, gnomonista, meteorologo e astronomo ottocentesco in Alessandria

 

A. Pantanali, O. Zorzenon

Costruzione dei Globi solari di Aiello ispirati a quelli di Matelica E Prosymna, (video)

 

A. Pantanali, O. Zorzenon

Costruzione del quadrante “a Spina di Pesce” ispirato a quello del Globo di Prosymna, (video)

 

R. Ridolfo

L’introduzione dell’ora oltramontana a Padova e Chioggia prima della caduta della Repubblica di Venezia

 

E. Stocco

L’Abate Giovanni Follador, un matematico prestato alla gnomonica

 

Teatro Orazero

Le meridiane "viste" da Andrea Zanzotto, il poeta del paesaggio

 

G. Tonello

La specola dell'ex Seminario di Alessandria e il restauro di una meridiana del canonico Pietro Parnisetti

 

M. L. Tuscano

Le iniziative del rodigino Temistocle Zona relative alla misura del Tempo in Sicilia

 

G. Vanin

Gli orologi solari dell’Antico Egitto

 

E. Vanzin

Il recupero dell’ottocentesco orologio solare di Palazzo “Muletti- Porcia” a Oderzo (TV)

 

E. Visentin

Il transito dal sistema italico a quello d’oltralpe in Friuli Venezia Giulia

 

G. Zuccala'

Strumenti per la misura dell'ora solare media mediante l'altezza delle Stelle

 

G. Zuccala'

Esattezze matematiche e astronomiche nel racconto dell'Antico Testamento relativo al “Miracolo” di Achaz

 

 


inviate commenti e suggerimenti a
redazione@orologisolari.eu